
Madonna della Civita, il santuario più antico al mondo consacrato all’Imm
Data: Sabato, 03 marzo @ 05:26:41 CET Argomento: H24 notizie.COM
Madonna della Civita, il santuario più antico al mondo consacrato all’Immacolata
scritto da Comunicato Stampa il 06/12/2017 alle ore 13:17, in Attualità, Itri.
“Il Santuario della Madonna della Civita nel territorio di Itri , dell’Arcidiocesi di Gaeta, è il più antico tempio mariano al mondo consacrato alla Madonna Immacolata”, è afferma padre Antonio Rungi, teologo passionista, vice-superiore della comunità passionista del Santuario, già superiore provinciale. “La prima consacrazione del Santuario, precisa padre Rungi – risale al lunedì di Pentecoste nel giugno 1491. Fu monsignor Francesco Patrizi, vescovo di Gaeta, a consacrare il luogo di culto, dedicato già da tempo alla Santa ed Immacolata Vergine Maria, dove i fedeli veniva a pregare la Santa Madre di Dio. Lo stretto rapporto di questo santuario con il dogma dell’Immacolata viene successivamente confermato da fatti storici di grande rilievo per questo luogo. E’ datata 10 febbraio 1849 la visita aI Santuario della Civita di Papa Pio IX, esule
a Gaeta, che secondo gli storici fu l’occasione per confermare il suo
proposito di proclamare il dogma dell’Immacolata Concezione, avvenuto
nel 1854. A distanza di 140 anni, il 29 giugno 1989, da questo
storico avvenimento, fu Papa Giovanni Paolo II, oggi santo, a
raggiungere il Santuario della Civita, in occasione della sua pastorale
all’arcidiocesi di Gaeta, per incontrare gli ammalati.
Nella breve sintesi storica del Santuario, padre Rungi precisa che
“il primo periodo della storia di questo santuario, risalente al 1.000, è
stato tramandato oralmente da generazione in generazione; mentre il
primo documento storico risale aI 1147. L’istituzione della festa
annuale del 21 luglio è del 1527. La prima incoronazione della sacra
effige è datata il 21 luglio 1777, durante l’episcopato di mons. Carlo
Pergamo. L’inizio della costruzione del nuovo santuario, con la posa
della prima pietra, è registrata al 27 maggio 1820, durante l’episcopato
di mons. Bonomo. La seconda incoronazione della prodigiosa
immagine della Civita si rifà al 21 luglio 1877, durante l’episcopato di
mons. Nicola Contieri, monaco basiliano”.
Attualmente il santuario della Civita, dal 1985 è guidato dai padri Passionisti del Basso Lazio e Campania.
Per ricordare l’annuale solennità dell’Immacolata Concezione, al
santuario, a lei consacrato, saranno celebrate le sante messe delle ore
9.00; 10,30; 12.00; 16.00, 17.00. Pur collocato a quota 700 metri slm e
nel cuore del parco naturale degli Aurunci, è meta di pellegrinaggi per
tutto l’anno, specialmente in estate, con circa mezzo milioni di
pellegrini da ogni parte d’Italia e del mondo, soprattutto da quei
luoghi dove gli itrani sono presenti da secoli per motivo di lavoro, come in America, dove sono tantissimi i fedeli che venerano la Madonna Immacolata della Civita oltre Oceano.
da:h24notizie.com/2017/12/madonna-della-civita-santuario-piu-antico-al-mondo-consacrato-allimmacolata/
|
|